Saudade Portoghese
Momenti di ispirazione/ Moments of inspiration
Terra di esploratori, da Albuquerque a Vasco da Gama, ricca di storia e di bellezze naturali…
Il Portogallo ha un territorio tre volte più piccolo dell’Italia ma un grande passato coloniale (Macao, Angola, Mozambico). La grande tradizione di marineria e il benessere di un tempo si scorgono ancora oggi nelle architetture e negli edifici delle sue città affacciate su fiumi immensi, quasi mari, come Lisbona bagnata dal Tago, Coimbra lungo la sponda del Mondego, Porto protesa con un intero quartiere, la Ribeira, sul fiume Douro. L’atmosfera magica e la nostalgia struggente sfumano sulle note del Fado che Amàlia Rodrigues ha fatto conoscere al mondo intero: il Paese svegliatosi da decenni di dittatura e di crisi economica affronta con coraggio e realismo le sfide del presente.
Lisbona, i vicoli dell’Alfama
e la città del II millennio…. Il ponte Vasco da Gama: con i suoi 17,2 chilometri è il più lungo d’Europa e il 9° nel mondo. Costruito in tempi record per l’Expo del ’98 e dedicato in occasione del 500° anniversario allo scopritore della rotta per le Indie (1498): scoperta che contribuì ad arricchire il Paese
Lisbona, la Stazione d’Oriente, progettata da Santiago Calatrava nell’area del Parco delle Nazioni in occasione di Expo ’98
Monastero de Cristo a Tomar, interno
L’Università di Coimbra, una delle più antiche in Europa, fondata nel 1290
La città di Porto con gli splendidi edifici art nouveau che si affacciano sull’Avenida de los Aliados
Porto, il quartiere della Ribeira proteso sul fiume Douro
la hall di un Design Hotel nel quartiere della Ribeira
e la Casa della Musica, ispirata alla forma di un diamante, progetto Rem Koolhaas (2001)
Architettura anche questa: la mano dell’uomo ha modellato e terrazzato la Valle del fiume Douro per coltivare i vitigni da cui si ricava il famoso liquore di Porto esportato in tutto il mondo
La regione dell’Alentejo
Il villaggio minerario abbandonato a Minas do Lousal
Autoritratto su vetro
-
Foto: Edy Abete